Subud è una forza nuova che, pur essendo assimilabile ad alcune dottrine sufi o zen, non è comunque direttamente riferíbile ad alcuna di esse. Subud conduce al contatto diretto con la Fonte e permette e fare propria la grande energia spirituale che essa emana. Il significato essenziale di Subud va ricercato non tanto nella sua connessione con regole e tecniche di autosviluppo; quanto nel germoglio di una nuova fede chè esso Porta nel mondo. Non trattandosi, tuttavia, neppure di una. dottrina religiosa, esso può essere accettato da tutti coloro i quali credono nel « divino », indipendentemente dalle loro credenze o confessioni religiose L'autore intende, con quest'opera, offrire al lettore la possibilità di giudicare da sé un avvento di importanza cosmica, che segnerà l'inizio di una nuova Era.
Indice
Presentazione all'edizione italiana
Premessa
Introduzione
1. La nuova Era
- 1. La direzione cosciente dell'Evoluzione, 29 - 2. La teoria delle epoche, 31 - 3. La Divina Provvidenza, 33 -4. Il « Giorno e l'Ora », 34 - 5. Le Ere dell'Umanità, 40 - 6. L'epoca futura, 41.
2. Un approccio personale
- 1. Gurdjieff, 43 - 2. Alice Bailey e la Scuola degli Arcani, 45 - 3. Attesa generale nel Mondo, 48 - 4. Esperienze personali, 50 - 5. Emin Chikhou, 51 - 6. Sheikh Abdullah Dagestani, 52 - 7. Hadji Ahmad el Tabrizi, 54 - 8. Segni dall'Estremo Oriente, 56.
3. Genesi del Subud
- 1. Nascita e primi anni dì Muhammad Subuh, 61 -
2. Inizio del Latihan, 64-3. Trasmissione del « contatto », 67 - 4. Fondazione del Subud, 68 - 5, Susila
Budlù Dharma, 68 - 6. L'espansione del Subud, 69 -7. II Subud in Inghilterra, 70 - 8. L'arrivo di Pak Subuh, 71 - 9. La « guarigione » di Èva Bartok, 73 - I! Subud in Europa, 76 - 11. Il Subud compie il giro del mondo, 78.
4. Azione dall'esterno e azione dall'interno
- 1. I due principii d'esistenza, 83 - 2. Formazione dell'Essenza umana, 86 - 3. La personalità, 89 - 4. I diversi influssi che agiscono sull'uomo, 91 - 5. La doppia corrente degli influssi, 93 - 6. Azione dall'esterno, $
- 1. Scuole e Maestri, 97 - 8. L'azione interiore, 100.
5. Il Latihan
- 1. Definizione del «Latihan», 105 - 2. Sulla soglia del Subud, 108 - 3. L'apertura, 111 - 4. Assistenti, 113
- 5. I testimoni dell' «apertura », 115 - 6. Condizioni del Latihan, 117 - 7. Adorazione e magia, 119.
6. L'emblema del Subud
- 1. Susila Budhi Dharma, 123 - 2. L'emblema del Subud, 125 - 3. I sette Poteri dell'Anima, 127 - 4. ] Poteri inferiori, 129 - 5. Le due Essenze universali, 132 - 6. I quattro stati della Materia, 134.
7. La risurrezione della carne
- 1. I primi effetti del Latihan, 135 - 2. La Grande Forza di Vita, 137 - 3. Il Latihan e il corpo, 140 - 4. Il Subud e la guarigione, 143 - 5. La clinica di Brook-hurst Grange, 144 - 6. Il corpo naturale, 145 - 7. Eliminazione, 146.
8. Il compimento dell'uomo
- 1. I Sacri Influssi, 149 - 2. I sette stadi del compimento, 152 - 3. Suddivisioni del primo grado, 154 -4. La purificazione delle sensazioni, 157 - 5. La liberazione dal timore, 159 - 6. Stadi superiori, 161- 7. La Via del Compimento, 164 - 8. La relazione dei sessi, 165 - 9. Le tre Costituenti Superiori dell'Anima, 171.'
9. Le potenzialità del Subud
- 1 II vero miracolo del Subud, 173 - 2. Gli effetti evidenti, 176 - 3. Il Subud e la famiglia, 177 - 4. Il Subud e la società, 179 - 5. Il Subud e la religione, 182 - 6. La forza espansiva del Subud, 186 - 7. L'uomo ordinario, 189 - Osservazioni conclusive, 191. |